Copertina Il Mio Micky web2022 / pag. 252 / € 18
ISBN 979-12-80848-29-1

per ordinare questo libro scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guardare indietro nel tempo per capire come sono trascorsi gli anni e ritrovare i propri sogni ancora intatti, proprio dove si erano lasciati: vivi, veri, autentici.
Loredana Traniello, tra le pagine di un manoscritto abbandonato in un cassetto, ha ritrovato questa bella storia, interamente frutto della fervida fantasia dell’adolescente che è stata negli anni ’80/’90, animata da una grande passione per la musica e per Luis Miguel, il mito internazionale che, con la sua eleganza e i suoi modi cordiali di fare, continua ad accompagnare generazioni di fan in tutto il mondo.
Un romanzo destinato a restare nel cuore dei moltissimi ammiratori del noto artista messicano.

Loredana Traniello, nata a Roma l’8 agosto del 1972, laureata in Lingue e Letterature Straniere, è giornalista pubblicista dal 1999. Ha scritto per il quotidiano Il Tempo e collaborato con la pagina diocesana di Avvenire e alcune radio locali. Autrice di diverse raccolte di poesie e racconti, attualmente freelance e docente di lingue. Ama i viaggi, la musica, l’archeologia e l’arte.

Copertina Napoli Poesie E Fattarielle web2022 / pag. 70 / € 10
ISBN 979-12-80848-24-6

ordina questo libro

Chiudendo gli occhi, i ricordi si fanno spazio: è come accendere una luce nel buio, a illuminare il cuore e la mente. Mi ripassano davanti ricordi lontani, molto lontani, di un’infanzia e una prima adolescenza bruscamente interrotta dalla morte di mio padre, avvenuta nel 1970. Un periodo della mia vita che avevo volutamente deciso di cancellare, perché il troppo dolore m’impediva di rispolverarlo...

[dall’introduzione dell’Autrice]

Lucia Paliotti è nata il 23 marzo del 1954. Sua madre, Elena Mazzarella, era una cantante e il padre, Raffaele Paliotti, autore di canzoni. Ha avuto un’infanzia felice vissuta in una grande famiglia. In casa era un andirivieni di autori e cantanti che partecipavano ai Festival di Napoli: apriva la porta a Vittorio Marsiglia, Aurelio Fierro, Mario Abbate, ai maestri De Crescenzo ,Vian, (autori di Luna Rossa) e tanti altri. Nel 2021, con deComporre, ha già dato alle stampe la raccolta di poesie giovanili Arcobaleni.

Copertina Non Sono Racconti Porno web2022 / pag. 216 / € 15
ISBN 979-12-80848-21-5

ordina questo libro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cosa può esserci ancora di pornografico in un tempo in cui tutto è osceno? Questi racconti, a partire dalla negazione presente nel titolo dell’intera raccolta, sembrano ricordarci che la famosa categoria di genere non appartiene più alla sfera del proibito. Le storie che si succedono in (Non) sono racconti porno sono infatti nient’altro che reportage minimi di una coscienza collettiva. I protagonisti appartengono a ogni possibile classe sociale (impiegati, macellai, ricchi imprenditori), ma sono accomunati dalla stessa voluttà fondata sull’abuso, sulla supremazia e sulla lotta sociale come legge darwiniana irrevocabile.

[Vincenzo Frungillo]

SH4 è Barbara, Floriana, Sabina e Silvia. Rispettivamente una sociologa, una fisica, una ingegnera e una matematica. Quattro donne con una stanza tutta per loro.

Barbara Della Notte è nata a Napoli durante un’eccezionale nevicata che ancora molti ricordano, è cresciuta a Formia ed è emigrata prima a Milano e poi a Roma sbarcando infine nel luogo a lei più congeniale, un’isola. Ipocondriaca e ansiosa, sopravvive grazie alla pazienza degli amici e a una buona dose di ironia e curiosità. Attacca bottone con chiunque ma le piace vivere da sola. Ama il mare, il cinema, le parole, il jazz, suo nipote e il trekking. Non necessariamente in quest’ordine. Da bambina sognava di fare la scrittrice e di vivere in un’enorme casa sulla spiaggia con un peloso cane bianco. Una parte di quel sogno vorrebbe ancora realizzarla. E non è il cane, né la casa grande.

Floriana L’Arco ama le Madonne fondo oro delle tavole del Quattrocento, mangiare e bere (soprattutto bere), ama salire in cima alle montagne, odia camminare però è costretta a farlo altrimenti non arriverebbe in vetta. È detta wikiflo perché ha una memoria formidabile per ciò che le interessa veramente. Floriana detesta gli aggettivi dimostrativi e le persone che usano l’apostrofo al posto dell’accento. Adora il teatro e in passato ha calcato varie volte le scene insieme al suo narcisismo.

Sabina Intrivici si definisce felicemente raminga ed è in cerca del prossimo luogo in cui andare a vivere. Orgogliosa della sua terra bedda, è legata con sentito affetto a Torino e adora Milano per la sua effervescenza. Non potrebbe concepire un mondo dove non sia consentito viaggiare. Non sopravviverebbe al divieto di chiacchierare. In metro viene rapita da discorsi comuni di passeggeri sconosciuti. È un’insaziabile curiosa. Karate, danza classica, canto jazz sono stati alcuni timidi assaggi di vita. Ah, esplorare i fondali di Linosa è stato per lei tanto smarrirsi (per la paura!) quanto ritrovarsi nel brodo primordiale. Odia le zanzare.

Silvia Spera si commuove davanti alle formule matematiche che sono l’anima del mondo. Ama suo figlio Riccardo, tanto, tantissimo. S’immerge in acque profonde sentendosi parte del mare e delle sue onde. Le piace alzare il volume dei silenzi delle notti d’estate, le t-shirt bianche per scriverci sopra qualcosa, quando il vento si leva, il sapore del FiordiFragola e la pioggia tranquilla che rinfresca la terra, quando il vento si leva. Silvia si emoziona sempre e troppo per le cose della vita, odia chi rimanda e chi non partecipa. Non lascerebbe Roma per nulla al mondo. Ha un sogno: avere un giorno la vespa di Nanni Moretti.

Copertina Un Breve Ritorno A Gaeta web2022 / pag. 80 / € 10
ISBN 979-12-80848-17-8

ordina questo libro

Poche pennellate per narrare quella che è stata la vita nel primo decennio del Dopoguerra. Attraverso le vicende di un giovane, tornato a casa dagli States dove era emigrato anni prima, l’autore ci descrive usi e costumi, linguaggi e mentalità di una comunità che deve fare i conti con i tempi ormai in via di cambiamento. Il legame ancora forte con la famiglia e il desiderio di trovare una moglie che possa raggiungerlo in America, lo portano dunque a casa per un breve periodo, durante il quale può mettere a confronto la propria esperienza con quella di altri giovani in cerca di realizzazione...

Francesco Paone è nato a La Guaira (Venezuela) il 10 gennaio del 1961 e risiede a Gaeta. Appassionato di fotografia e di storia e tradizioni locali, ha già pubblicato: Racconti del Borgo (2018), Sfollati (2019), E giunsero nel Borgo di Gaeta (2020), Edmond, un fantasma sul terrazzo (2020). In collaborazione con Jenny Vellucci è uscito invece: Passeggiata a Gaeta. Passato e presente in via Indipendenza e la Peschiera (2021).

Copertina Ritratti web traccia2022 / pag. 106 / € 10
ISBN 979-12-80848-13-0

ordina questo libro

È una vera e propria galleria di “personaggi” e di riflessioni il nuovo libro di Alessia Maria Di Biase, interessante spaccato della società in cui viviamo e delle mentalità che si scontrano e uniformano, emergono o stentano a svelarsi nel quotidiano trascorrere dei giorni. Età e condizioni diverse, convinzioni diffuse o ricerca personale, rassegnate obbedienze al sentire comune o atteggiamenti ribelli e sofferti: le tipologie umane dei tempi che viviamo si affacciano una a una alla porta di un ipotetico “Centro d’ascolto” di una non identificabile parrocchia romana...

[Sandra Cervone]

Alessia Maria Di Biase è un avvocato, si occupa di adozioni internazionali e ha la passione per la lettura e la scrittura. Con deComporre Edizioni ha già pubblicato Dell’amore più grande (2014) e il romanzo Punti di vista (2017). Nel 2019 ha scritto un libro per famiglie adottive intitolato Un viaggio chiamato adozione.
Ritratti – quello che la gente non dice (ma pensa) è il suo ultimo lavoro.

Calendario Eventi

Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31