Copertina Storie Sciagurate web2023 / pag. 256 / € 15
ISBN 979-12-80848-06-2

ordina questo libro su IBS

oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Max Condreas scrive le sue Storie sciagurate, forgiandole dai blocchi grezzi di un materiale che è disponibile in quantità massicce nel territorio d’elezione. Sto parlando, nello specifico, della provincia sudpontina e della sua variegata e pittoresca fauna di autoctoni, le cui vicissitudini, caratteristiche, idiosincrasie ed eventuali strampalerie diventano qui protagoniste di racconti che prendono spunto dalla realtà, per poi travalicarla in modo sistematico fino alla reinvenzione.

[Simone Lucciola]

Max Condreas è nato a Formia, dove risiede, il 9 maggio del 1969. Ha dato alle stampe diverse raccolte poetiche tra cui Fiori Notturni (2008), Dal Marciapiede dei Ricordi (2010), Origami Impazziti (2012), per citare le ultime tre. Nel 2016 ha pubblicato il volume di racconti Ad Alto Degrado Sociale, di cui Storie Sciagurate è il ben degno prosieguo sotto tutti i punti di vista.

Copertina I Viaggi Di Una Mediatrice Culturale web2023 / pag. 126 / € 12
ISBN 979-12-80848-48-2

ordina questo libro su IBS

oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Una piccola raccolta di racconti per descrivere i vari momenti del percorso d’integrazione di persone straniere che arrivano in Italia cercando di trovare un posto migliore in cui vivere, nonostante il diverso contesto linguistico, culturale e sociale. Viola, la protagonista, arrivata dall’Albania, riesce a diventare una mediatrice culturale che si pone dinanzi ai problemi e alle aspettative degli altri immigrati sempre con umiltà e spirito di grande condivisione, riuscendo a sorridere e a stabilire fiducia e dialogo. I racconti sono dunque una sorta di viaggio nel Viaggio, una sfida alle criticità, agli insuccessi iniziali, alle mentalità ottuse, perché trionfi sempre la capacità di restare umani, amici (se non fratelli!), figli di un Mondo unico...

Valbona Jakova è una poetessa e traduttrice albanese nata a Tirana nel 1953. Figlia di Frano Jakova, compositore che ha ricoperto alcune importanti cariche istituzionali in ambito culturale, nonché nipote del drammaturgo Kolë Jakova e dei politici Tuk e Filip Jakova. Mediatrice Linguistico-Culturale, stabilitasi in Italia, ha tradotto in albanese poesie di Pablo Neruda, Giuseppe Ungaretti, Umberto Bellintani, Beppe Costa, Jack Hirschman e alcuni saggi tra cui Perché credo a Medjugorje? e Il falsario di Padre Livio Fanzaga. Nel 2010 pubblica la raccolta di poesie La tempesta delle ore (Gruppo Albatros Il Filo), ristampata nel 2016 (Pellicano). Suo il volumetto per bambini I tre porcellini e i porcellini migranti (Il Veliero, 2019). Nel 2020 pubblica per Gilgamesh ed. Richiamare al bene, mentre nel 2022 con l’editrice Besamuci edita il libro di poesie Sul crinale del cuore. È tra i fondatori del Movimento dal sottosuolo. Con I viaggi di una mediatrice culturale, si è classificata seconda nell’VIII edizione (2023) del Concorso Letterario Un Ponte di Parole, indetto da deComporre Edizioni.

Copertina Anime In Frammenti traccia web2023 / pag. 82 / € 12
ISBN 979-12-80848-47-5

ordina questo libro su IBS

oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Da dove vengono le mie radici materne, i proverbi sono l’anima dei mattoni che costituiscono i muri delle vecchie abitazioni. La saggezza popolare era l’unica forma di conoscenza a disposizione ed è arrivata, passando di generazione in generazione e di bocca in bocca, fino a me, che vivo in un’era totalmente diversa, fatta di schermi luminosi e inserzioni pubblicitarie. I proverbi sono parte integrante della storia di ogni popolo: mettono in guardia dagli errori e al tempo stesso fanno da cantastorie.
Anime in frammenti è una raccolta di racconti che, basandosi su alcuni modi di dire della tradizione italiana meridionale e non, spazia tra passato, presente e futuro. È la storia di Fatima, che, vittima di una maledizione, sceglie l’uomo sbagliato e ne paga il prezzo per tutta la vita; è la storia di Enid, che arriva in Italia da bambino, su un barcone di fortuna; è la storia di Nina, che con appena la quarta elementare s’imbarca per raggiungere il marito dall’altra parte del mondo ed è, infine, la storia di tanti giovani di oggi che sono costretti a lottare con le unghie e con i denti, per lasciare anche solo un frammento di sé a un mondo che sembra non riconoscere la loro anima.

[l'Autrice]

I racconti che Giovanna c’illustra sono strappi di vita ed esperienze personali, formative e non. L’immersione del contesto è naturale, dolce, ma anche violenta in alcuni istanti lasciando che la vita dell’autrice scorra senza sosta e ti trascini con sé. L’idea di utilizzare il proverbio come titolo per ogni racconto fa sì che il tutto ti catapulti in una dimensione totalmente personale e intima, sopratutto vicina ai costumi della tradizione gaetana di Giovanna e di ciò che la circonda.

[Vittorio Nastri]

Giovanna Pasciuto, classe 1996 è nata a Gaeta, si è laureata in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università Cattolica di Milano. Dopo aver lavorato per il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, è tornata in Italia dove è docente per la scuola pubblica. Insegna, inoltre, italiano L2 (lingua seconda) agli stranieri per la Scuola Leonardo da Vinci di Milano e la scuola di lingue online Native Speaker Teachers.

Copertina Lettere D Amore Buttate Via web traccia2023 / pag. 396 / € 18
ISBN 979-12-80848-44-4

ordina questo libro su IBS

oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Andrea e Giona sono due giovani qualunque che stanno facendo i conti con le aspettative disattese di un’esistenza passata a seguire e a rispettare le scadenze che la società ha imposto loro. Lei, studiosa di arte e cinema che sogna di fare la regista. Lui, aspirante scrittore dedito all’alcool. Lettere mai spedite, che sono al contempo arte e terapia, narcisistiche custodi di fragilità e debolezze. Le gioie, le turbe, il logoramento, i silenzi di una storia normale che nasce solo dal più semplice dei desideri: essere ascoltati. Il tutto in una precarietà così forte, da divenire emotiva.

Lorenzo Valerio è nato a Formia (LT) il 3 aprile del 1994. Consegue la laurea triennale in Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 2018, per poi trasferirsi nello stesso anno in Friuli-Venezia Giulia, specializzandosi in Filosofia Politica presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2021. Con all’attivo diverse collaborazioni come autore di articoli letterari per riviste online, ha insegnato nel 2022 Italiano, Storia e Geografia presso l’I.C. “Perco” di Gorizia, proseguendo l’attività d’insegnamento di materie umanistiche come tutor scolastico. Il romanzo Lettere d’amore buttate via è la sua prima pubblicazione.

Copertina Bolla Di Vetro web2023 / pag. 184 / € 15
ISBN 979-12-80848-45-1

ordina questo libro su IBS

oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’immatura maturità insita in me, così come in gran parte dell’umanità, ha scatenato una necessità di sfogo: parlare agli abitanti del mondo, cominciando dal sottoscritto, un ragazzo dai piedi fermi che, in realtà, vorrebbe correre, scappare. La domanda è: da dove? La risposta la si potrà trovare nella successione di alcune riflessioni che, in questo testo come nella mia mente, si rincorrono senza mai incontrarsi, formando una vera e propria bolla di vetro che, se in origine ho pensato fosse qualcosa, alla fine s’è trasformata in qualcos’altro.

[l’Autore]

Manuel Marandola è nato a Sessa Aurunca il 6 agosto del 2004, frequenta l’Istituto Tecnico Nautico Giovanni Caboto a Gaeta. Da anni è innamorato della Poesia, del Teatro e del Cinema, tre elementi essenziali per lui. Durante il quarto anno scolastico, a gennaio, ha preso la decisione di smettere di nascondersi dietro le proprie paure e d’intraprendere un cammino, scegliendo così di mostrare e dimostrare quanto reputi essenziale la scrittura. Un ragazzo rocambolesco e tempestoso.

Calendario Eventi

Ottobre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31