Copertina Il Mio Sentire In Versi web traccia2022 / pag. 76 / € 10
ISBN 979-12-80848-20-8

ordina questo libro

Flora Palmieri, in questo misto di versi e affreschi, ci fa dono della parte di sé che potrebbe indicare un percorso comune, dipingendo con parole e colori un sentiero verso cui convogliare, un’isola dove poter ritrovare la gioia di stendersi al sole, un agglomerato di stelle che definire casa non risulterebbe certo sbagliato.

[Max Condreas]

Flora Palmieri, nata a Napoli nel 1975, è pittrice e scrittrice di versi che accompagnano i propri dipinti.
Definisce la sua arte “una compagna di vita”, perché fin da bambina questa passione è stata chiara e manifesta. Col passare degli anni in lei nasce anche l’interesse per il teatro, che la vede impegnata con una compagnia e attraverso body performance dà voce alle emozioni. Vorrebbe riuscire a trasmettere agli altri cosa significa investire con la fantasia, inseguire i sogni giocando con i colori e le parole. Le piacerebbe che chiudeste un attimo gli occhi per poter entrare nel suo mondo, con il grande desiderio che diventi anche il vostro.

Copertina Immagine Riflessa web2022 / pag. 58 / € 10
ISBN 979-12-80848-19-2

ordina questo libro

La Poesia è come una sorgente. Sgorga, raggiunge, ricopre, inonda, allaga.
L’Autrice si ritrova sommersa dalle suggestioni e dai sentimenti che, pur nella sua giovane età, le rendono difficile arginare o limitare o condizionare la portata dell’acqua che lava, purifica, annega, rimescolando con la sua forza naturale e divina i margini del sogno e quelli della realtà, della malinconia e della nostalgia, della ricerca e della memoria...

[Sandra Cervone]

Francesca Di Fusco è nata a Gaeta il 29 gennaio 1993, si diploma al Liceo Classico Vitruvio Pollione di Formia. Da sempre appassionata di scrittura, arte e filosofia dopo gli studi universitari si dedica alla poesia. Vive tra Roma e Gaeta, lavora in uno studio legale, con la lirica Fiocchi di neve ha la menzione di merito per il XIV concorso internazionale di poesia inedita Parole in Fuga.
Immagine riflessa è la sua prima pubblicazione.

Copertina L Aurora web2022 / pag. 76 / € 10
ISBN 979-12-80848-11-6

ordina questo libro

Tre amici che dialogano, di notte, si scoprono e cementano la propria amicizia facendo delle loro differenze strumento “d’accoglienza fraterna”. Poesie che sembrano separate ma, invece, sono unite in un dialogo che è un “ponte” che permette loro di scoprirsi.

[Elisabetta Trenta]

Vorremmo risvegliare in ognuno i sentimenti reconditi grazie alla ghirlanda dei nostri versi. Un intreccio di voci modulate su frequenze diverse, ma pronte a fondersi in un canto avvolgente, capace di donare al lettore quella porzione di universo smarrito nella trasposizione da puro spirito a materia, quando ancora non v’erano rotte da seguire, ma sogni da tracciare.

[gli Autori]

La raccolta L’Aurora, scritta a tre voci, rievoca sensazioni ed emozioni. Vi ritroviamo l’uomo “calato” nella natura, dove la sensibilità, la compassione, la percezione, l’amore diventano le “armi” sia per armonizzarsi con l’ambiente e tutta l’umanità, sia per elevarsi in modo da agire per migliorare gli equilibri necessari a una vita piena.

[Maria Rosa Valente]

Pasquale Vaudo nasce a Gaeta il 6 ottobre del 1951. Diplomatosi all’Istituto Nautico, concilia l’attività marittima con gli studi universitari. Si laurea nel 1975 e inizia la sua lunga carriera di docente di Lingua e Letteratura Inglese presso il Liceo Scientifico “Fermi” di Gaeta. In gioventù ha avuto esperienze di giornalista, commentatore radiofonico, attivista politico. Ha pubblicato diversi testi scolastici di successo e negli ultimi anni i racconti Pasach e Cireneo, oltre alle sillogi poetiche Emozioni ed Emozioni plus.

Sandra Cervone, giornalista pubblicista dal 1992, è nata e risiede a Gaeta. Ha collaborato con il quotidiano Il Messaggero di Latina e pubblicato diverse raccolte poetiche e di racconti brevi. Vincitrice di concorsi letterari nazionali, attualmente presiede l’Associazione Culturale e Casa Editrice deComporre.

Max Condreas è nato a Formia, dove risiede, il 9 maggio del 1969. Ha dato alle stampe diverse raccolte poetiche tra cui Fiori Notturni (2008), Dal Marciapiede dei Ricordi (2010), Origami Impazziti (2012), per citare le ultime tre. Per quanto concerne la narrativa nel 2016 ha pubblicato la sua prima raccolta di racconti Ad Alto Degrado Sociale.

Copertina Filomena web2022 / pag. 68 / € 10
ISBN 979-12-80848-10-9

ordina questo libro

Le tue poesie sono scritte col sangue e non solo perché raccontano un legame di sangue importantissimo, ma soprattutto perché sono parole semplici e con lampi impressionano l’occhio e il cervello e faticano ad andarsene, anzi ritornano in un addio reiterato. Nei versi si percepisce il respiro della madre e il suo dolore perché deve abbandonare il figlio, ma al tempo stesso il cercare di rendergli questo “abbandono” temporaneo; insomma, questa madre si mette in gioco fino in fondo e, nonostante il dolore e la paura, suda progetti, sogni e sorrisi. E qui mi torna in mente la frase di Francesco Bacone:

I figli alleviano le fatiche, ma fanno più amare le sventure; aumentano le preoccupazioni della vita, ma mitigano il pensiero della morte.

[Antonio Veneziani]

Salvatore Rosella, nato a Sezze nel 1994, si laurea nel 2019 in Filologia Classica presso la Sapienza di Roma e attualmente lavora come professore d’Italiano nei licei. Collabora dal 2018 come attore e organizzatore nella compagnia Matutateatro. Nel 2021 fonda l’APS Passepartout, associazione no profit che promuove la società attraverso la cultura. Ha già pubblicato per deComporre Edizioni la silloge poetica In un bacio solo (2019), uscita poi anche nella versione illustrata da Matteo Ricci nel 2021.

Copertina Fino A Quando web2022 / pag. 94 / € 10
ISBN 979-12-80848-07-9

ordina questo libro

Governare impeccabilmente tutti gli artefatti noti alla tecnica, saper strutturare lo spazio all’infuori di sé, basta per assicurare un’architettura egualmente stabile agli elementi del sentire?

I settantatré frammenti qui riportati salgono la china dell’intimità, e ci giungono grazie all’impresa editoriale di deComporre che ne ricava un contrappunto di micro-narrazioni dall’andamento nient’affatto forzato. La parola chiave è organizzare: prima ancora che come disporre in un ordine regolare le specifiche unità che costituiscono il corpus poetico, organizzare può intendersi nel senso biologico di sviluppare una forma espressiva nella quale il materiale emotivo acquisisse persistenza e rinnovata vivibilità...

[Daniele Zerbinati]

Calendario Eventi

Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31